

Dal 1992 sosteniamo un'economia di giustizia attraverso la vendita di prodotti alimentari, cosmetici, detergenti casa e persona, oggetti di artigianato provenienti da piccoli produttori del Sud del Mondo e da realtà italiane attive nell'ambito dell'agricoltura sostenibile, della cooperazione sociale e dell'economia carceraria.
La cooperativa non ha fini di lucro.
PRINCIPALI CRITERI DEL COMMERCIO EQUO SOLIDALE
PREZZO una retribuzione dignitosa concordata con i produttori, che tiene conto dei costi di produzione
PREFINANZIAMENTO AI PRODUTTORI il pagamento anticipato di una parte della merce ordinata
RAPPORTO DIRETTO CON I PRODUTTORI per rendere più corta la filiera dal produttore al consumatore
RAPPORTO CONTINUATIVO perchè i produttori possano avere garanzie per il futuro
RISPETTO DELL'AMBIENTE E PROMOZIONE DELLA COLTIVAZIONE BIOLOGICA perchè la terra ci è stata data in prestito dai nostri figli
Dodici apostoli nel santuario mariano di Tresivio
Il vescovo Oscar Cantoni il 26 luglio benedirà le statue in legno scolpite dal giovane artista bormino Davide Holzknecht

Le statute dei dodici Apostoli
Tresivio (Sondrio), 19 luglio 2020 - Il vescovo , Oscar Cantoni, domenica 26 luglio si recherà a Tresivio per una giornata importante e la celebrazione della messa. Durante il rito saranno benedette le statue dei dodici apostoli che verranno posizionate nella chiesetta interna del santuario lauretano.
Le sculture , alte circa due metri, sono opera di Davide Holzknecht (foto), 28enne artista valtellinese formatosi in Val Gardena. Lo scultore è originario di Bormio dove ha attualmente lo studio, in via Nikolajewka. "Sono cresciuto con queste opere – afferma– mi sono state commissionate nel 2010, quando avevo solamente diciotto anni e sono molto felice dell’opportunità che mi è stata offerta. Dalla prima statua, quella di San Mattia, all’ultima, San Pietro, è possibile riconoscere il percorso artistico e umano da me compiuto. C’è stata una crescita costante – prosegue Holzknecht – la realizzazione delle statue ha seguito il ritmo dei lavori di bonifica del santuario. Questa commissione per me è stata fondamentale. Ho ricevuto molto supporto dallo staff, tutto valtellinese".
Le statue sono intagliate nel legno di tiglio: "Lo importo dalla Slovenia perché lì gli alberi, rispetto a quelli italiani, sono più grandi e meno nodosi. Questa caratteristica è fondamentale perché non ho verniciato le statue e senza pittura risultano più nitide. Lavoro principalmente legno di tiglio e cirmolo perché più morbidi". Tre sono le fasi che hanno portato alla creazione delle sculture: "Ho iniziato con un disegno preparatorio – dice ancora Holzknecht – dopodiché ho creato dei bozzetti in plastilina ad olio, in scala, di dimensioni inferiori rispetto all’opera finita. Infine, le ho scolpite. Ogni bozzetto, trattandosi di arte sacra, è stato sottoposto all’approvazione della curia. Solo in seguito al nullaosta ho potuto procedere".
A chi si è ispirato Holzknecht per tratteggiare le fisionomie degli apostoli? "Mi sono consultato con Augusto Bormolini e ho tratto diversi spunti dall’iconologia tradizionale e dai testi sacri, soprattutto per quanto riguarda la simbologia. Pur rispettando la tradizione però, ho realizzato un design originale, ispirandomi anche a fisionomie e tratti somatici interessanti che colpivano particolarmente la mia attenzione. Ogni apostolo – aggiunge ancora – è riconoscibile grazie ai simboli tradizionali. San Pietro, ad esempio, è identificabile dalle chiavi".
Fondo di Solidarietà Famiglia Lavoro 2020
Coordinamento Pastorale

La nostra Diocesi, attraverso il Servizio alla pastorale del lavoro e la Caritas, in collaborazione con le ACLI, la CdO e la Consulta delle Aggregazioni Laicali, ha promosso il Fondo di Solidarietà Famiglia Lavoro 2020, in memoria di don Renato Lanzetti e di tutte le vittime del Coronavirus.
Le parrocchie si impegnano per:
- la raccolta e l'inoltro delle schede con le richieste delle persone interessate del loro territorio;
- la diffusione dell'informazione sull'iniziativa e la richiesta a tutti i cittadini di dare un contributo per incrementare le risorse del Fondo.